COOPERATIVA DEVERO 2.0

La cooperativa Devero 2.0 nasce da un gruppo molto eterogeneo di persone, ognuna con il suo personale motivo per essere legata all’Alpe Devero. La cooperativa si basa su principi di mutualità senza fini di speculazione privata (come si legge nel documento “Visura Devero 2.0” – che si può scaricare tramite il link qui sopra) e ha l’obiettivo di salvaguardare la valle ed evitare quindi che il contesto territoriale fallisca a causa della chiusura degli impianti.

Era infatti a rischio chiusura definitiva il comprensorio, costituito da tre impianti, grazie ai quali si accede ad un totale di 9 km di piste battute ed innumerevoli percorsi fuori pista con una particolarità: la sicurezza. I percorsi freeride a cui gli impianti del monte Cazzola danno accesso presentano infatti un livello di rischio eccezionalmente basso rispetto alla norma, e costituiscono il maggiore fattore attrattivo del comprensorio.

L’intento della cooperativa è anche quello di intraprendere altre iniziative a favore del territorio: infatti, le persone interessate a collaborare, dare un contributo o proporre idee da sviluppare sono le benvenute a confrontarsi con i soci della cooperativa.

La cooperativa Devero 2.0 ha presentato se stessa ed i suoi obiettivi in due occasioni pubbliche: venerdì 23 dicembre a Baceno e venerdì 30 dicembre a Devero.

Sono disponibili diversi canali attraverso cui ci si può mettere in contatto con la cooperativa:

EMAIL: info@vividevero.it
TEL: +39 331 3875185.

Gli aiuti di stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla ns impresa, sono contenuti nel registro nazionale degli aiuti di stato di cui all’arrt. 52 della l.234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link:

https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx